top of page

Yogurt fatto in casa a fermentazione lunga


ree

Perché preparare lo yogurt in casa?

Ecco una lista di validissime ragioni:


1. Puoi scegliere la materia prima come latte di alta qualità ovvero munto non più di due giorni prima e sottoposto ad una pastorizzazione che ne preserva la qualità delle proteine uccidendo i principali microrganismi

2. Puoi scegliere i fermenti lattici che prolifereranno nello yogurt partendo da uno yogurt biologico di montagna con lattobacilli vivi

3. Puoi prolungare la fermentazione fino a 24 ore a differenza degli yogurt industriali che si limita invece a 4 ore, la fermentazione lunga digerirà tutti i macronutrienti del latte come le proteine e gli zuccheri

4. Otterrai un yogurt senza lattosio e senza caseina

5. Le proteine e gli ormoni presenti nel latte sono frammentati dalla digestione dei batteri lattici rendendo lo yogurt molto digeribile

6. I fermenti presenti nel tuo yogurt sono vitali ed adatti a ripopolare il tuo intestino, naturalmente adatti a vivere in un ambiente acido, sopravvivono ai succhi gastrici e aiutano un intestino impoverito da antibiotici o disbiosi.

7. Ultimo ma non meno importante: il risparmio. Con un litro di latte ed un vasetto di yogurt contenenti lattosio otterrete più di un litro di yogurt diviso in 7 vasetti in vetro con coperchio in plastica BPA free ( se avete la yogurtiera) o direttamente nel contenitore del robot da cucina se lo avete.


Ingredienti e materiali:

pentola in acciaio inox con coperchio

termometro per alimenti

yogurtiera o robot da cucina o semplicemente un forno con la luce accesa temperatura tra i 30 e i 40 gradi

1 litro di latte intero alta qualità (non ha senso comprarlo UHT perché le proteine sono alterate dal trattamento termico)

1 vasetto di yogurt bianco intero con fermenti lattici vivi


PROCEDIMENTO


ree

ree

Partite da latte di mucca o altro animale (capra ad esempio) ALTA QUALITÀ: 1 litro.

Mettetelo in una pentola di acciaio capiente e portatelo a 82 gradi per qualche secondo girando di tanto in

tanto e controllando la temperatura con un termometro da cucina.

Preparate intanto il lavello riempiendolo per qualche cm di acqua fredda, aiuterà a raffreddare

rapidamente il latte (questi passaggi sono automatici nel robot da cucina impostando la temperatura in

modo che salga lentamente mescolando di continuo fino a 82 gradi e scendendo rapidamente a 40 gradi)

Quando il latte arriva ad 82 gradi spegnete e mescolate finchè non scende di un grado (toglietelo dal

fornello di ghisa caldo!) e poi trasferitelo nel lavello con l’acqua fredda attendendo che raggiunga i 40 gradi.

A questo punto aggiungete il vasetto di yogurt intero e mescolate bene.

Non vi resta che travasare nei vasetti di vetro della yogurtiera e mantenerla accesa per 24 ore oppure

mettete la pentola con il suo coperchio nel forno con la luce accesa per 24 ore.

Il vostro yogurt alta digeribilità, senza caseina e ricchissimo di fermenti lattici è pronto per essere condito:

• con miele e creme di frutta secca

• con avena e frutta secca e fresca

• nella versione salata della salsa yogurt con sale, olio e limone

• per il famoso tzatziki greco! (ricetta nel mio libro: Nutrire una famiglia sana)

Commenti


bottom of page