top of page

Yogurt di kefir


ree

Questa è la vera medicina per il microbiota! Dopo una terapia antibiotica o una influenza, dopo un periodo di squilibri alimentari o di forte stress…questo yogurt di kefir rimetterà in sesto l’intestino in poche settimane. Lo yogurt è un alimento che si ottiene dalla fermentazione del latte fresco intero pastorizzato da parte di due specie batteriche: Streptococcus termophilus e Lactobacillus bulgaricus. Il kefir è un alimento che si ottiene per lo più da fermentazione del latte fresco intero pastorizzato da parte di più specie batteriche e lieviti: diversi ceppi di Lactococcus lactis, vari ceppi di leuconostoc, lactobacillus di varie specie, streptococcus thermophilus e molti lieviti.


Entrambe le preparazioni sono antichissime ed estremamente benefiche per il mantenimento di una flora batterica sana e varia nell’intestino. Molto più efficaci ed equilibrati dei fermenti lattici liofilizzati e soprattutto più economici e sostenibili.


Quanta confusione però regna attorno alle varie versioni commerciali del kefir! Troviamo sia latte di kefir che semplicemente kefir…come sempre leggete l’etichetta! Il kefir contiene unicamente latte, batteri e lieviti. Niente amidi o dolcificanti! Se realizzato in casa richiede l’uso di sferette su cui si trovano i microrganismi e deve essere sempre rinfrescato e rigenerato ogni 24-48h con il rischio che il risultato sia troppo forte in termini di sapore.


Controllare la fermentazione non è facile, ma soprattutto restare vincolati alla necessità di rigenerare continuamente il kefir non è il massimo nella vita già piena di impegni di tutti noi. Questa ricetta che vi propongo è qualcosa di completamente nuovo e facile da realizzare.


Ingredienti

1L Latte fresco biologico pastorizzato INTERO (io ho usato centrale del latte di Roma)

1 VASETTO Yogurt bianco intero biologico ( io ho usato Sterzig Vipiteno bio)

1 VASETTO Kefir bianco intero biologico (io ho usato BioMu kefir bianco dal sito alpassofood)


Procedimento

Riscaldare il latte fino ad 80 gradi e raffreddarlo fino a 37 gradi, per questo procedimento utilizzare una pentola in acciaio inox ed un termometro da cucina (potete fissarlo al manico della pentola con una molletta di legno).

Per raffreddare il latte mettete la pentola nel lavandino riempito con poca acqua e ghiaccio. Aggiungete al latte raffreddato un vasetto di yogurt ed usate lo stesso vasetto per dosare un uguale volume di kefir da aggiungere anch’esso al latte.

Mescolate bene e trasferite nei vasetti della yogurtiera (o lasciate nella pentola coperto, all’interno del forno con la luce accesa) per una incubazione totale di 24 ore a 40 gradi. Rimuovete l’eventuale condensa dal coperchio dei vasetti con carta assorbente e riponete in frigo; quando si sarà raffreddato avrà fatto nuovamente della condensa che potrete rimuovere prima di riporre in frigo i vasetti che si conserveranno per 15-20 giorni.

Rimuovere la condensa è facoltativo e serve a far durare di più lo yogurt di kefir, che dopo qualche ora in frigo si sarà rinfrescato e sarà già pronto per essere consumato.


Uno o due vasetti al giorno di questo yogurt sono una vera medicina per l’intestino; non vi limitate a gustarlo al naturale o addolcito con miele e frutta secca, ma provate anche ad usarlo come condimento salato per insalate o come base per tzatziki o coleslaw!

Commenti


bottom of page