top of page

Vellutata finocchi e castagne


Un confort food invernale che sostituisce un primo ma è a tutti gli effetti un piatto a base di carboidrati senza glutine. Siamo abituati a preparare in tegame le verdure da frullare per realizzare le vellutate ma in realtà la cottura in forno concentra i sapori e disidrata l’alimento riducendo la fermentazione intestinale. Certo è che una cottura in forno distrugge maggiormente antiossidanti e vitamine ma ammorbidisce e rende digeribili le fibre. Quindi nei nostri pasti possiamo alternare la cottura delle verdure in forno con quella in tegame e con l’alternativa cruda ovviamente. La presenza del mezzo limone serve invece a prevenire la formazione di sostanze tossiche (acrilammide) durante la cottura a d alta temperatura dei carboidrati. Indovinate cos’è quel tubero arancione al centro della teglia? È curcuma fresca! Coltivata in Italia e biologica, la trovate al supermercato!
Un confort food invernale che sostituisce un primo ma è a tutti gli effetti un piatto a base di carboidrati senza glutine. Siamo abituati a preparare in tegame le verdure da frullare per realizzare le vellutate ma in realtà la cottura in forno concentra i sapori e disidrata l’alimento riducendo la fermentazione intestinale. Certo è che una cottura in forno distrugge maggiormente antiossidanti e vitamine ma ammorbidisce e rende digeribili le fibre. Quindi nei nostri pasti possiamo alternare la cottura delle verdure in forno con quella in tegame e con l’alternativa cruda ovviamente. La presenza del mezzo limone serve invece a prevenire la formazione di sostanze tossiche (acrilammide) durante la cottura a d alta temperatura dei carboidrati. Indovinate cos’è quel tubero arancione al centro della teglia? È curcuma fresca! Coltivata in Italia e biologica, la trovate al supermercato!

Ingredienti


Un finocchio

Una cipolla rossa

Mezzo limone

Una patata

Una radice di curcuma fresca Almaverde Bio

Castagne lessate o precotte circa 3

Sale e olio evo e aglio(uno spicchio in camicia facoltativo)

Preparazione

Tagliare in pezzi le verdure, sbucciare una radice di curcuma fresca, trasferirle in un tegame di ceramica con

abbondante olio evo, sale un pizzico e a completamento irrorare con succo di mezzo limone lasciando lo

spicchio all’interno della teglia. Cuocere almeno 25-30 minuti a 180gradi finché le patate sono tenere.

Quando le verdure saranno intiepidite trasferitele nel frullatore scartando il limone, aggiungete le castagne

precotte, un po' di olio evo e mezzo bicchiere di acqua e frullate fino ad ottenere una vellutata liscia.

Questo è un primo piatto a basso indice glicemico ma ricco di energia da accompagnare ad una fonte

proteica a piacere oppure da arricchire con gorgonzola da sciogliere direttamente nel piatto!











Commenti


bottom of page