top of page

Pasta pomodori secchi e nocciole tostate



ree

Questa è la pasta perfetta quando d’estate non si ha tempo di cucinare.

I pomodori secchi sono un concentrato di vitamine e ferro, sono salati e quindi ideali quando si suda molto come in estate. Questo piatto può essere consumato subito o anche freddo, magari in spiaggia. Privo di proteine animali è molto digeribile quindi ideale come cena o pranzo veloce da accompagnare con un piatto di fagiolini, dei legumi freschi primaverili fonte di proteine vegetali.


Ingredienti per una porzione


5-6 pomodorini secchi in olio evo o reidratati in acqua

8 nocciole tostate

Prezzemolo a piacere

50gr di pasta di grani antichi o da grano duro molito a pietra biologico


Preparazione


Mentre lessate la pasta in acqua bollente leggermente salata tagliate i pomodorini reidratati o sottolio (in tal caso fatti in casa secondo la ricetta indicata alla fine!) e metteteli in una padella in acciaio con olio evo, fateli insaporire a fuoco dolce il tempo che cuoce la pasta. Nel mentre tritate al coltello le nocciole tostate e un po' di prezzemolo. Prendete un mestolo di acqua della pasta e aggiungetelo ai pomodori secchi in padella poco prima di scolare la pasta. A questo punto saltate a fuoco vivace per meno di un minuto la pasta nel condimento di pomodori secchi, trasferitela in un piatto e cospargetela prima di prezzemolo tagliato al momento e dopo di nocciole tritate.


La pasta è pronta! 

Per gustarla fredda dovrete far raffreddare la pasta ed il condimento in due contenitori separati, mettendo un filo di olio nella pasta scolata al dente affinché non si attacchi. Quando entrambi saranno freddi potete combinare pasta, pomodori secchi e a questo punto mettere prezzemolo e nocciole.


POMODORI SECCHI FATTI IN CASA:


Partite da pomodori essiccati italiani sottovuoto o in confezioni su cui è indicata la tracciabilità (di solito Sicilia e Calabria) e su cui sono indicati gli ingredienti (niente pomodori con i solfiti! Deve essere presente solo pomodori e sale). Far bollire una pentola di acqua senza sale, capiente. Quando raggiunge il bollore spegnete e aggiungete i pomodori secchi sciacquati sotto acqua corrente e lasciateli in ammollo qualche minuto finché l’acqua diventa tiepida (10 minuti circa). Scolate i pomodori e ancora caldi disponeteli uno alla volta dentro i barattoli ben puliti ed asciutti. Tra gli strati di pomodori mettete timo e alloro oppure origano ed aggiungete alla fine olio evo ricoprendoli a filo dopo averli schiacciati bene con una forchetta. Fate barattoli piccoli e lasciate un dito di spazio prima del coperchio. Così fatti non sono una conserva perché non sono sterilizzati ma potete tenerli in frigo per 5 giorni o in freezer per tre mesi.

I pomodori secchi nella confezione in realtà durano a lungi in dispensa e quindi potete usare questa ricetta per prepararne pochi alla volta al bisogno. Se invece volete ritrovarvi con i pomodori sott’olio sempre pronti sarà conveniente fare tante piccole porzioni da congelare ed usare di volta in volta.

Commenti


bottom of page