top of page

Baiocchi


Ve li ricordate? Tra i più golosi biscotti che siano mai stati inventati… Eccone una versione fatta con farina di grani antichi macinata a pietra, olio extravergine di oliva, crema di nocciole di Viterbo e cacao non potassato… insomma, una merenda per la scuola o ricarica post allenamento di puro piacere e salutare! A dare croccantezza e friabilità non sono né burro né margarina ma il connubio tra olio evo e vino bianco! Niente paura però, l’alcool evaporerà durante la cottura! Scegliete un vino bianco biologico e senza solfiti.
Ve li ricordate? Tra i più golosi biscotti che siano mai stati inventati… Eccone una versione fatta con farina di grani antichi macinata a pietra, olio extravergine di oliva, crema di nocciole di Viterbo e cacao non potassato… insomma, una merenda per la scuola o ricarica post allenamento di puro piacere e salutare! A dare croccantezza e friabilità non sono né burro né margarina ma il connubio tra olio evo e vino bianco! Niente paura però, l’alcool evaporerà durante la cottura! Scegliete un vino bianco biologico e senza solfiti.

Ingredienti della frolla


Una tazzina di vino bianco (bio, senza solfiti)

una tazzina di olio evo

2/3 di tazzina di zucchero di canna (o di cocco o miele)

Mezza bustina di lievito per dolci (o bicarbonato e poco succo di limone)

Un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

Farina di grani antichi molita a pietra quanto basta per ottenere un impasto lavorabile


Ingredienti della crema di nocciole


6 datteri giganti privati del seme

Crema 100% nocciole a piacere (circa 2 cucchiai da minestra)

Cacao amaro non potassato circa 3 cucchiaini

Preparatene in abbondanza e conservatela in frigo in un barattolo di vetro


Procedimento


In una ciotola capiente mettete una tazzina di vino bianco, una tazzina di olio, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Mescolate con una frusta o una forchetta per emulsionare e poi iniziate ad aggiungere la farina a manciate. Quando assume la consistenza di una crema aggiungete il lievito per dolci, circa un cucchiaino pieno o in alternativa bicarbonato e limone e impastate ancora. Continuate ad incorporare la farina e mescolate con un cucchiaio o direttamente con le mani finché non si forma una palla di impasto che non si attacca più alle mani. Trasferite l’impasto sul tagliere e stendetelo non troppo sottile senza aggiungere farina. Con una tazzina o bicchierino ricavate tanti cerchietti di impasto e trasferiteli su una pirofila o teglia molto capiente ben distanziati (se usate la leccarda del forno vi servirà la carta forno). Sulla metà dei dischetti praticate con una cannuccia i 4 fori caratteristici del biscotto superiore dei baiocchi, come se fosse un bottone. L’impasto che rimane intrappolato nella cannuccia può essere recuperato con uno spiedino lungo di legno. Impastate e stendete nuovamente gli avanzi fino a consumare tutto l’impasto.

Infornate a 180 gradi in forno ventilato per 15 minuti controllando e girando dopo 10 minuti i biscotti se necessario.


Nel frattempo, mettete in ammollo in acqua bollente i datteri dopo averli privati del seme e poi recuperateli senza gettare il liquido di ammollo. Frullateli in un piccolo frullatore e, se necessario, aggiungete un paio di cucchiaini di acqua di ammollo per aiutarvi. Trasferiteli in un barattolo, mescolate bene con un cucchiaino, poi incorporate la crema di nocciole 100% iniziando con due cucchiai colmi ed eventualmente proseguendo in base al gusto desiderato. Per ultimo aggiungete il cacao amaro, un paio di cucchiaini, anche qui, in base al gusto finale desiderato. Le dosi sono variabili perché non tutti i datteri hanno la stessa grandezza e dolcezza. La crema di nocciole darà il caratteristico aroma mentre il cacao doserà il livello di gusto amaro. È quindi da adattare ai gusti personali.


Quando i biscotti saranno freddi spalmate mezzo cucchiaino di crema alla nocciola e cacao su un biscotto intero e ricopritelo con un biscotto forato.


Conservateli in una scatola di latta foderata con un panno di cotone per massimo 3 giorni a temperatura ambiente.


In alternativa preparate tanti biscotti che si conservano per un paio di settimane nella scatola di latta e farciteli al momento di consumarli.


Commenti


bottom of page