top of page

Apple butter: la medicina per il tuo intestino

Aggiornamento: 8 lug

Non c’è nulla che aggiusti l’intestino come questa deliziosa crema di mela. Cos’ha di speciale? Il fatto di essere preparata cuocendo mele biologiche tagliate in pezzi con la loro buccia: è nella buccia di mela che si trova la pectina, un componente fibroso morbido che non solo regolarizza l’intestino ma soprattutto è il cibo preferito dei batteri buoni del nostro microbiota.
Non c’è nulla che aggiusti l’intestino come questa deliziosa crema di mela. Cos’ha di speciale? Il fatto di essere preparata cuocendo mele biologiche tagliate in pezzi con la loro buccia: è nella buccia di mela che si trova la pectina, un componente fibroso morbido che non solo regolarizza l’intestino ma soprattutto è il cibo preferito dei batteri buoni del nostro microbiota.

Prepararlo è facilissimo, vi serviranno solo:

  • 4-6 mele biologiche con la buccia, tagliate a tocchetti

  • Cannella se gradita

  • Un chiodo di garofano se gradito


Procedimento:

utilizzare una pentola in acciaio per cuocere a secco le mele a pezzi con la buccia e condite solamente con cannella e un chiodo di garofano, senza aggiungere limone o acqua. ponete la pentola su un fornello medio e coprite, rigirando ogni tanto per pochi minuti. Dopo che le mele rilasceranno il loro liquido di vegetazione potete abbassare la fiamma e cuocerle finché non saranno molto morbide, almeno 30 minuti.

Fatele raffreddare e poi frullatele bene. Potete così trasferirle in piccoli vasetti che potete tranquillamente congelare. In frigo durano 5 giorni. Non serve sterilizzare i vasetti prima di utilizzarli.

Adesso non vi resta che gustarlo, ecco alcuni suggerimenti: usatene un paio di cucchiai per dolcificare lo yogurt oppure un porridge di avena o un cous-cous dolce, in alternativa spalmatelo su una fetta di pane caldo con un velo di burro o di robiola decorando poi con noci o pinoli, oppure consumatene una coppetta a temperatura ambiente come dessert post cena condita con cioccolato fondente tritato e frutta secca, oppure ancora mescolatelo con farina di mandorle per ottenere un impasto simile alla pasta frolla per realizzare dei biscotti senza zuccheri e glutine!


Commenti


bottom of page