Antica torta da colazione della dottoressa Bandini
- sitowebstudiobandi
- 14 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Questo dolce semplicissimo è una vera coccola a colazione ed è perfetto per la merenda dei bambini. Non contiene lievito chimico né zucchero ma ingredienti genuini e semplici, come quelli dei dolci di recupero di una volta…
Niente alimenti raffinati ma solo pane e biscotti di grani antichi macinati a pietra ricchi di fibre e germe di grano, senza pesticidi.
Ingredienti
300gr di pane raffermo (lievito madre, meglio se di grani antichi)
1 litro di Latte intero senza lattosio fresco
2 uova biologiche fresche
120gr di biscotti di grani antichi (qui biscotti della nonna de LU
FURNU A PETRA di Brindisi)
50gr di cacao amaro biologico non potassato
3 cucchiai di miele biologico artigianale
70gr di datteri giganti
Pinoli, olio evo e farina di frutta secca(mandorle) a piacere
Procedimento
Riscaldare in una pentola in acciaio capiente un litro di latte senza lattosio e spegnere prima del bollore.
Tagliare a cubetti il pane raffermo e trasferirlo nel latte caldo insieme al miele mescolando bene per sciogliere il miele e bagnare bene il pane.
Tagliare in piccoli pezzi i datteri e aggiungerli al latte caldo.
Lasciar ammorbidire il pane nel latte per una mezzoretta rimestando spesso con il cucchiaio in modo da ottenere un impasto omogeneo, lasciatelo nella pentola coperto.
Nel frattempo, frullate i biscotti di grani antichi con il cacao per ottenere una polvere fine.
Ungete una pirofila di 24cm con olio evo e cospargetela di farina di mandorle rimuovendo l’eccesso che potrete aggiungere all’impasto.
Date un ultima mescolata vigorosa al pane bagnato usando una frusta a mano o un cicchiaio di legno ed aggiungete la povere di biscotti e cacao. Quando l’impasto sarà omogeneo assaggiatelo per sentire se la dolcezza è adeguata ed eventualmente aggiungete altro miele se vi risulta a amaro o altro cacao amaro se vi risulta dolce. Se vi soddisfa è il momento di sbattere due uova con una forchetta in una ciotolina ed infine incorporarle bene all’impasto del dolce.
Trasferite l’impasto nella pirofila unta e ricoperta di farina di mandorle e cospargete la superficie di pinoli a piacere.
Cuocete in forno caldo statico per 60 minuti a 180 gradi e poi spostate la pirofila sul ripiano più basso del forno proseguendo la cottura per 10 minuti a 150gradi.
Potete realizzare delle monoporzioni usando le formine in ceramica da creme brulè come alternativa.
La torta si conserva un giorno a temperatura ambiente e tre giorni in frigo, non può essere congelata e sprigiona il massimo dei suoi aromi se viene servita appena riscaldata.




Commenti